Fusioni Fusioni in alluminio
Eccellenza nei processi
Per la realizzazione delle fusioni in alluminio, impieghiamo esclusivamente pani di alluminio conformi alla normativa UNI 1706 e solo quelli prodotti da aziende leader del settore. Questo ci permette di garantire un elevato standard qualitativo del prodotto nel corso del tempo e noi puntiamo sempre all’eccellenza.
Per questa ragione, prima del loro utilizzo, le leghe vengono sottoposte anche ad un’attenta analisi chimica che viene fatta sia dal fornitore che dal nostro spettrometro presente nel laboratorio interno alla fonderia.
Queste rigorose procedure assicurano la conformità alle specifiche normative e contribuiscono a mantenere la qualità costante delle fusioni in alluminio che produciamo.
Noi di Eurofondalp abbiamo a cuore l’ambiente Scegliamo di essere eco-sostenibili attraverso il riciclo, usando alluminio green nel 80% delle fusioni in sabbia a verde.
Le fusioni in alluminio realizzate possono subire processi di:
Sabbiatura
La sabbiatura è una tecnica di pulizia superficiale di getti in alluminio. Questo trattamento viene eseguito attraverso l’utilizzo di getti ad alta pressione di granuli costituiti da vario materiale (graniglia di acciaio inox, corindone, vetro e altri) e serve quindi a migliorare l’aspetto estetico e l’adesione dei rivestimenti sulla superficie metallica.
Trattamento Termico (Bonifica e Invecchiamento)
I trattamenti termici per i getti in alluminio sono procedure mirate a potenziare le proprietà meccaniche, la resistenza e la lavorabilità dei componenti metallici ottenuti tramite fusione.
Questi processi prevedono cicli controllati di riscaldamento e raffreddamento in aria o in acqua e vengono applicati sui pezzi grezzi di fonderia.
Utilizzando con particolare attenzione queste procedure è possibile ottenere getti in alluminio con prestazioni ottimali e caratteristiche specifiche per varie applicazioni industriali.
Invecchiamento (Trattamento Termico)
Un getto in alluminio invecchiato mostra proprietà meccaniche ottimizzate. Il processo di invecchiamento inizia con l’esposizione a elevate temperature seguita da un rapido raffreddamento per consolidare la nuova struttura.
Successivamente, il materiale è riscaldato a temperature più basse per periodi più lunghi. Questa procedura controllata crea una struttura microscopica migliorata, aumentando la resistenza, la durezza e la stabilità dimensionale del materiale. L’invecchiamento garantisce quindi una migliore adattabilità dei getti in allumino alle varie esigenze nel contesto industriale.
Anodizzazione
L’anodizzazione è un trattamento che può essere adottato per migliorare l’estetica e la protezione dei getti in alluminio. Questo processo favorisce l’adesione di vernici e finiture, oltre a fornire una difesa efficace contro corrosione ed usura.
Tuttavia, va precisato che l’anodizzazione si può eseguire solo su alcuni tipi di leghe.
Durante questa procedura, i getti in alluminio vengono immersi in un bagno elettrolitico con acido, dove la corrente elettrica induce un’ossidazione controllata a livello della superficie, formando uno strato di ossido di alluminio.
Impregnazione
L’impregnazione dei getti in alluminio viene applicata alle fusioni difettose.
Questo processo, infatti, serve a rendere la superficie impermeabile a gas e liquidi, ed è effettuato attraverso l’immersione dei getti in una soluzione con materiali come polimeri o resine, efficacemente penetranti nelle microcavità metalliche.
La scelta del materiale e dei parametri di trattamento è adattata alle specifiche applicazioni, assicurando risultati ottimali.
Lavorazione Meccanica
La lavorazione meccanica viene utilizzata per ottenere componenti finiti di elevata precisione dimensionale. I getti vengono sottoposti a fresatura, tornitura e foratura per raggiungere dimensioni e forme desiderate.
Questo processo contribuisce ad eliminare le irregolarità superficiali dovute al processo fusorio e consente una modellazione precisa del grezzo di fonderia, per ottenere la forma finale desiderata del pezzo.
Eurofondalp ci tiene all’ambiente
Da sempre Eurofondalp attribuisce grande importanza alla tutela dell’ambiente, un impegno che si riflette nelle sue pratiche quotidiane di produzione.
Nella nostra fonderia, circa l’80% delle fusioni in alluminio avviene attraverso l’impiego di alluminio green, ottenuto dal riciclo di rottami e scarti di lavorazione. Questi vengono infatti sottoposti a vari processi ad opera di raffinerie, per il completo recupero del materiale.
Inoltre, tutto ciò che viene usato durante le varie fasi produttive viene selezionato in base a criteri di eco-sostenibilità.
Questa attenzione particolare non solo assicura la massima qualità e sicurezza, ma dimostra il nostro forte impegno verso il rispetto dell’ambiente in ogni fase del processo produttivo.